Per la rassegna di musica in libreria "Giovani promesse in musica" l'ultimo dei tre concerti di marzo
Programma:
"Dialogo della musica antica et della moderna"
La musica per liuto e tiorba in Italia nel ‘500 e primo ‘600
JOAN AMBROSIO DALZA Tastar de corde
(?-1508)
FRANCESCO DA MILANO Recercario decimo (Libro settimo)
(1497-1543)
GIOVANNI MARIA DA CREMA Recercar quinto
(1492-1550)
PIETRO PAOLO BORRONO Peschator che va cantando
(1490-1563)
FRANCESCO DA MILANO Fantasia 33
GIOVANNI MARIA DA CREMA Recercar decimoquinto
PIETRO PAOLO BORRONO Saltarello
GIACOMO GORZANIS Recercar secondo
(1520-1575)
PERINO FIORENTINO Fantasia
(1523-1552)
JOAN AMBROSIO DALZA Calata ala spagnola
(Liuto rinascimentale a 6 cori)
ALESSANDRO PICCININI Toccata VI
(1566-1638)
GIOVANNI GIROLAMO KAPSBERGER Canario
(1580-1651) Arpeggiata
ALESSANDRO PICCININI Toccata IV
GIOVANNI GIROLAMO KAPSBERGER Passacaglia
Toccata 3a (Libro primo d’intavolatura di chitarone)
GIOVANNI GIROLAMO KAPSBERGER Kapsberger
ALESSANDRO PICCININI Toccata III cromatica
Chiaccona in partite variate
(Tiorba)
GIULIA CANTONE, nata a Bassano del Grappa e residente attualmente in Germania, comincia lo studio del liuto a Padova con il M° Luca Chiavinato. Prosegue poi presso la Staatliche Hochschule für Musik di Trossingen (Germania) con il M° Rolf Lislevand. Dopo la laurea in liuto frequenta ora il Master of Art in Historischen Lauten- und Gitarreninstrumente presso la medesima scuola. Ha frequentato masterclass con liutisti quali Hopkinson Smith, Eduardo Egüez e Paul O’Dette, frequentando i corsi presso Urbino Musica Antica. Nel settembre 2018 si è esibita in un concerto solistico all’interno della rassegna Fringe – Utrecht Early Music Festival (Olanda), la sezione dedicata ai giovani di uno dei più importanti festival internazionali di musica antica. E’ al momento molto interessata al repertorio solistico per liuto e tiorba del ‘500 e primo ‘600 italiano. Ha conseguito inoltre una laurea magistrale in Psicologia presso l’Università degli Studi di Padova.
Un'associazione che operi per la diffusione della Cultura Musicale non può limitarsi a organizzare concerti di più o meno alto livello, ma deve necessariamente occuparsi della formazione dei giovani, della loro Cultura Musicale e del loro inserimento nel mondo della diffusione della Musica d'Arte. Ecco perché, nel corso della sua più che ventennale esistenza, l'associazione AMICI DELLA MUSICA "Giorgio Vianello" di Bassano ha ideato una rassegna concertistica dedicata ai giovani, a coloro che intendono dedicarsi alla Musica e farne la loro professione e ragione di vita. Giovandosi del salone con il pianoforte mezza-coda (recentemente rimesso a nuovo) di Palazzo Roberti, alcuni di questi ragazzi, dotati di talento, sono invitati a presentarsi davanti al pubblico nei pomeriggi delle domeniche di marzo, per dare dimostrazione delle loro capacità e sensibilità interpretative. In quasi un decennio molti sono stati i giovani strumentisti usciti dai Conservatori della nostra e di altre Regioni che si sono esibiti con successo nel Salone degli Affreschi. E qualcuno di questi sta ora cogliendo meritati riconoscimenti in prestigiose sale da concerto e concorsi internazionali.