Sabato 5 e domenica 6 aprile torna a CARMAGNOLA ORTOFLORA & NATURA,
una tra le rassegne più importanti in Piemonte nei settori
florovivaistico e orticolo, patrocinata dalla Città metropolitana di
Torino. In grandi aree verdi e in altri spazi del centro città, i
visitatori potranno passeggiare e ammirare gli stand di espositori
provenienti da tutto il Piemonte, dalla Lombardia e dalla Sicilia. Ad
accompagnare la rassegna saranno la tradizionale degustazione del
ravanin, del porro e di altre eccellenze del territorio, il lancio
del contest “Peperone Urbano”, laboratori e intrattenimenti
vari, rievocazioni storiche, giochi di una volta, spettacoli di
giocoleria e circo contemporaneo, bande musicali itineranti, gli
animali dell’associazione NATURAL FARM, il luna park e una mostra
dell’artista Cristiano Scano.A Carmagnola i visitatori troveranno
anche il mercato degli hobbisti, l’esposizione di trattori
d’epoca, il mercato ambulante domenicale e gli stand informativi
del Distretto del Cibo Chierese-Carmagnolese e dell’Ecomuseo della
cultura e della lavorazione della Canapa. A Carmagnola si celebrerà
proprio nei giorni di Ortoflora & Natura il 120° anniversario del
sentiero risalente al 1905, che è l’ultimo percorso tradizionale
di lavorazione della canapa ancora presente in un territorio che un
tempo era fortemente vocato alla coltivazione della Cannabis sativa.
L’allestimento floreale delle aree della manifestazione, curato dai
migliori florovivaisti locali, sarà ispirato al tema “Il libro”,
scelto per valorizzare la candidatura di Carmagnola a Capitale
Italiana del Libro 2026.
RAVANIN, PORRO E ALTRE PROPOSTE GASTRONOMICHE
“Ravanin e porro, dall’orto al pinzimonio” è l’ormai
tradizionale iniziativa dedicata a due prodotti simbolo della zona: il
primaverile ravanello e l’autunnale porro. Gli studenti
della sezione di Agraria dell’istituto
Baldessano-Roccati presenteranno studi e laboratori didattici sui
due prodotti che, raccolti direttamente dall’orto della Cascina
Vigna, saranno serviti in pinzimonio o in insalata dai volontari
della Pro Loco. La Pro Loco proporrà inoltre una degustazione con
Toma Piemontese e marmellata di porro. Un’area dedicata alle
eccellenze enogastronomiche del territorio sarà allestita
dalla Società Orticola di Mutuo Soccorso “Domenico Ferrero”.
Numerose attività di ristorazione carmagnolesi proporranno menù a
tema.
IL CONTEST "PEPERONE URBANO"
In avvicinamento alla Fiera Nazionale del Peperone, in programma dal
29 agosto al 7 settembre, ad Ortoflora & Natura verrà lanciata
la quarta edizione del contest “Peperone Urbano”, a cura
del Consorzio del Peperone di Carmagnola e dell’Ufficio
Agricoltura del Comune. È una simpatica e giocosa sfida nella
coltivazione biologica del peperone tra i produttori del Consorzio e
chiunque voglia cimentarsi nel far crescere l’ortaggio simbolo della
città nei propri balconi e giardini. Le piantine di
peperone verranno consegnate a scuole ed associazioni cittadine,
mentre le altre persone che vorranno partecipare al concorso potranno
prenotarle. Le piante coltivate verranno valutate e premiate domenica
31 agosto, durante il tradizionale Concorso del Peperone nel
contesto della 76ª Fiera Nazionale.
SPETTACOLI, ANIMAZIONI E INTRATTENIMENTI
La storia e le tradizioni agricole di Carmagnola prenderanno vita
con “C’era una volta…”, una suggestiva rievocazione storica
dedicata alla filiera agricola e alle antiche tecniche di semina di
piante da orto e da giardino, raccontate attraverso l’uso
di macchinari d’epoca e la partecipazione di figuranti in
costume. Gli appuntamenti sono per sabato 5 aprile alle 15 e domenica
6 aprile alle 10 e alle 15.
Domenica dalle 10 alle 19 il cortile del Municipio ospiterà l’area
dedicata ai giochi di una volta e nel pomeriggio dalle 14,30 alle 18
ci sarà anche “A scuola di circo”, con due laboratori tenuti
dalla scuola Chapitombolo e lo spettacolo “L’antagonista” a
cura della compagnia ArteMakia di Milo Scotton, in cui due acrobati
giocolieri si sfidano in numeri di alto virtuosismo. Ad accompagnare
i visitatori tra i viali e le piazze della manifestazione nella
giornata di domenica 6 aprile ci sarà La Banda Allegra, con il suo
repertorio di brani popolari e grandi successi della musica italiana.
I LABORATORI E GLI ANIMALI DI NATURAL FARM
Il giardino del castello ospiterà i laboratori didattici per
bambini e famiglie, dedicati al mondo della natura e degli animali.
In entrambe le giornate dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 gli
studenti dell’Istituto Professionale e Tecnico Agrario di
Carmagnola condurranno il laboratorio “Agricoltura smart: quando
l’informatica incontra l’agricoltura”. Ci sarà anche uno spazio
dedicato all’associazione Natural Farm, con laboratori di conoscenza
e avvicinamento ad alcuni animali della fattoria.
music
81
Views
30/03/2025 Last update