altri risultati...
|
Yaya. Mythos
sede:
Didart (Milano).
cura:
Francesca Bianucci, Chiara Cinelli
.
La mostra “Mythos” presenta una selezione di opere di Yaya, scultrice che, nel corso dei suoi venticinque anni di carriera, ha saputo mantenere vivo il legame con la tradizione classica, rielaborandola e attualizzandola attraverso un linguaggio scultoreo in cui tradizione e innovazione si fondono armoniosamente.
L’opera di Yaya si distingue per una forte componente simbolica, che si traduce in un’espressività originale capace di trascendere il tempo e dialogare con la nostra memoria collettiva. Le opere esposte, realizzate in terracotta e bronzo, si caratterizzano per una vibrante intensità espressiva e una poetica evocativa e simbolica carica di umanità, che trasmette emozioni profonde.
Yaya ha un rapporto privilegiato con la terra, un materiale vivo, accogliente e duttile che racchiude in sé i quattro elementi della natura. “Quando plasmo l’argilla – osserva l’artista – stabilisco un contatto diretto con essa: sento che la mia energia, il mio pensiero e il mio stato d’animo si imprimono nella materia”. Anche nella lavorazione del bronzo Yaya mantiene l’unicità di ogni opera, rifinendo personalmente la cera prima della fusione e applicando la patina a fuoco. Ogni scultura è una prova d’autore, mai prodotta in serie, e ogni bronzo ha una patinatura di colore differente, che lo rendono irripetibile.
Il cuore tematico della mostra risiede in una profonda riflessione sul mito, un tema che l’artista esplora con sensibilità e originalità? nelle sue opere il mito si rivela non solo come un affascinante racconto arcaico ma come un codice universale che attraversa il tempo e lo spazio, riflettendo i desideri, le paure, le aspirazioni e l’incessante ricerca di senso che caratterizzano la condizione umana. Ogni mito racchiude simboli potenti e atemporali, capaci di rispecchiare l’animo umano in tutte le sue sfaccettature.
In questa esposizione, Yaya presenta una selezione di sculture che reinterpretano figure centrali della mitologia greca e romana, rivisitandole in chiave contemporanea? i miti di Afrodite, Atena, Artemide, Zeus, Demetra, Giove, Poseidone e Vulcano incarnano forze primordiali e archetipiche, testimoni di una memoria collettiva che continua a plasmare il nostro immaginario.
Attraverso la sensibilità del suo sguardo, l’artista rilegge queste figure iconiche: non si limita a celebrarne la bellezza ma ne indaga il potenziale simbolico, talvolta soffermandosi su un dettaglio anatomico ed esaltandolo con un uso vibrante del colore. Le sue sculture non sono semplici rappresentazioni di divinità arcaiche, ma evocano figure universali i cui tratti simbolici diventano strumenti fondamentali per comprendere la condizione umana contemporanea.
“Ho sempre nutrito un profondo interesse per la mitologia – osserva l’artista – ed è naturale che essa abbia influenzato la mia formazione e il mio processo creativo. Molte delle mie sculture traggono ispirazione sia dal mondo mitologico sia da quello naturale, due dimensioni che per me sono inscindibili. Il mito, a sua volta, si intreccia profondamente con la dimensione del femminile, perché lo percepisco come un linguaggio che si esprime spesso attraverso figure femminili archetipiche, cariche di simbolismo e di forza ancestrale”.
Inaugurazione
Mercoledì 9 aprile 2025 ore 18.00
Informazioni
Immagine in evidenza
Zeus
Salva nel tuo calendario
Inizio:
lunedì 7 Aprile 2025
Fine:
domenica 13 Aprile 2025
Categoria Evento:
Tag Evento:
,
DIDART
via Sant’Orsola 8/A
Milano
,
20123
Italy
Phone
02 84719247
|