DOMENICA 26 NOVEMBRE 2023 ALLE ORE 16,30 PRESSO L’I.M.P. (ISTITUTO
PENALE PER MINORI) DI CAGLIARI-QUARTUCCIU, LA COMPAGNIA TEATRALE
GARCÍA LORCA PRESENTA LO SPETTACOLO “PASSAVAMO SULLA TERRA LEGGERI.
OMAGGIO A SERGIO ATZENI” CON PATRIZIA VIGLINO - VOCE NARRANTE E
ANTONELLA CHIRONI AL PIANOFORTE. Tratto dall’omonimo romanzo dello
scrittore sardo Sergio Atzeni, nella performance si narrano le origini
mitiche dei Sardi durante i millenni di solitudine, di lotta contro
gli invasori provenienti dal mare, di contaminazioni con altri popoli,
in un processo continuo di confronto e di assimilazione mai
completato. Un inno alla tolleranza e alla necessità di incontrare
gli altri popoli.Il reading rappresenta l’ultima tappa
dell’articolato e ricco progetto “TERRENI D’INCONTRO. FESTIVAL
ITINERANTE DI TEATRO, MUSICA E CULTURA” REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO
DELLA FONDAZIONE DI SARDEGNA DALL’ASSOCIAZIONE NUORESE "COMPAGNIA
TEATRALE GARCÍA LORCA". Una kermesse che, nell’arco dell’anno, ha
dato vita a un nutrito calendario di iniziative tra spettacoli
teatrali, concerti e laboratori, coinvolgendo in modo strategico
diversi centri della Sardegna a partire da Nuoro, Bitti, Alghero,
Cagliari, Quartucciu. Nel progetto sono stati coinvolti anche il Liceo
Scientifico Enrico Fermi di Nuoro, l’Istituto di Istruzione
Superiore Francesco Ciusa di Nuoro, il Carcere di Badu ‘e Carros
quali destinatari di laboratori teatrali e spettacoli dedicati.
Il Festival ha interessato diverse fasce di pubblico, svolgendo
un’attività di promozione dei territori, attuando politiche di
contrasto della dispersione scolastica e di integrazione di persone
che vivono in condizione di marginalità. Lo svolgimento delle
manifestazioni, da maggio a novembre 2023, sotto la direzione
artistica di Patrizia Viglino e la direzione tecnica di Agostino
Chironi, ha visto la partecipazione attiva di compagnie teatrali
storiche quali “I Barbariciridicoli”, la Compagnia
“Rossolevante” e “S’Arza Teatro”. Sul fronte musicale poi,
il Festival si è pregiato dei preziosi contributi e collaborazioni di
band sarde caratterizzate da un forte background internazionale come i
Black Capricorn, il progetto White Light/Black Moon di Davide Catinari
(Dorian Gray) e il progetto solista del nuorese Valerio Marras in arte
Sarram, seguite dagli aftershow di Giacomo Pisano e Agostino Chironi.
Inoltre, tra musica e parola, sono state realizzate molte date
itineranti dello spettacolo “Passavamo sulla terra leggeri. Omaggio
a Sergio Atzeni”, firmato dalla Compagnia Teatrale García Lorca.
Un calendario fitto e trasversale a temi di ampio respiro, di valore
sociale e storico, che ha visto catalizzata l’attenzione, curiosità
e interesse di un folto e variegato pubblico proveniente da tutta la
Sardegna e dal continente. Un Festival quindi che, grazie alla sua
originalità, qualità e spessore delle proposte, si è rivelato di
grande attrattiva culturale e artistica per la città di Nuoro,
unitamente alle positive ricadute sul piano economico e turistico.
culture
theater
art
education
music
concerts
festivals
Free time
208
Views
27/11/2023 Last update